SCOPRI LA DIFFERENZA:
Pochi dettagli separano e al tempo stesso uniscono il Caciocavallo
Nobile ai suoi omonimi confratelli… Eppure la differenza è tanta!
A partire dalla sua forma sferoidale (invece che a goccia), ma si percepisce ad ogni morso!
La materia prima è sempre latte vaccino intero, freschissimo della Murgia pugliese… Ma solo di mucche allevate al pascolo. La varietà della flora erbacea appenninica (graminacee, malva, leguminose, brassicacee), di quella arbustiva (corbezzoli, rovo, rosa canina, corniolo, mirtillo) e di quella delle essenze aromatiche (elicriso, timo e origano) conferiscono al latte caratteristiche organolettiche uniche ed indispensabili alla caseificazione di questo formaggio pregiato e di nicchia.
A questo si aggiunge la coagulazione del latte, con caglio di capretto (anziché di agnello), che firma in maniera ancora più netta gusto e odore – dopo una stagionatura attenta e meticolosa di ben 180 giorni.
UN CACIOCAVALLO PUGLIESE DAL GUSTO ECCEZIONALE:
La crosta è sottile, liscia tendente al paglierino mentre la pasta lievemente occhiata, trasuda leggermente grasso. Le dimensioni sono importanti, il formaggio intero arriva a sfiorare i 3 chilogrammi, scelta non casuale – come la forma – che contribuiscono ulteriormente a concentrare profumi ed odori della nostra terra.
Al naso si equilibrano sensazioni vegetali e animali intense ed evidenti; l’aroma di latte e di burro cotto è integrato da sensazioni sapide. In bocca la struttura è suadente e fondente… Assaggiatelo! Non ne rimarrete delusi…
A scelta acquistabile il pezzo intero porzionato in quattro parti S/V ( con il 10% di sconto) per circa 2,6 kg, la metà porzionato in 2 parti S/V ( con il 5% di sconto ) per circa 1.30 kg. Un quarto per circa 0.650 gr., un ottavo di forma per circa 0.325 gr.
INGREDIENTI: latte, caglio Naturale e sale.
Allergeni: LATTE.
VALORI NUTRIZIONALI:
Valoreenergetico 1838kj/439Kcal / Grassi 31.1g / Carboidrati 2.3g / Acqua 29g / Proteine 37.7g / Sale 2.0g
Shelf Life: 120gg
Zona di produzione: Puglia.