Il miele di Millefiori ha caratteristiche organolettiche mai banali proprio perché, a seconda dell’areale di produzione, cambiano di anno in anno. Il Parco dell’Alta Murgia costituisce un serbatoio di biodiversità floristica importante con numerose erbe aromatiche che conferiscono le relative note all'aroma e al sapore del miele.
Proprietà: forte granulazione.
Sapore: dolce variabile.
Colore: più o meno scuro.
Abbinamento gastronomico: si accompagna a formaggi stagionati come Gorgonzola, Provolone, Fontina, e Pecorino Romano. Ottimo con marmellate di agrumi o verdure come il finocchio.